Warning: Undefined array key "options" in /home/customer/www/ericaconsulenteviaggi.it/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/theme-builder/widgets/site-logo.php on line 192
Alla scoperta del Portogallo: da Lisbona all'Algarve - Erica Mattiello Consulente Viaggi
erica mattiello, blog viaggi,

Alla scoperta del Portogallo: da Lisbona all’Algarve

Un viaggio itinerante, dalla sua capitale alle terre rosse dell'Algarve.

Il nostro viaggio in Portogallo è un viaggio itinerante on the road che ci porta alla scoperta dei suoi colori e delle bellezze che la circondano, scendendo sino
alle terre rosse del sud e visitando la famosa grotta Benagil.

 

Per visitare bene il Portogallo due settimane di tempo sono anche poche, ma sufficienti per avere un’ottima panoramica di questo paese.

COSA ABBIAMO VISTO

LISBONA: capitale del Fado

La nostra visita inizia dalla capitale Lisbona.
Avevo già respirato diverse volte l’aria portoghese soggiornando più volte a Porto, a nord, ed il ricordo di queste distese di cielo terso e limpidissimo mi avevano sempre affascinata. Un senso di pace ed armonia mi travolgeva ogni volta che mettevo piede in questo paese.

Lisbona a primo impatto si è presentata molto più grigia di quello che mi aspettavo, nonostante il buon periodo del mese di Maggio, ma la sensazione di essere nuovamente in Portogallo l’ho percepita subito.

Questo paese ti avvolge in una sensazione particolare: un paese bagnato dal mare, ai confini della terra, un popolo nonostante avvolto dalla sua musica malinconica, sa regalarti comunque calore ed accoglienza.

Lisbona è una città caotica, grande ma ben collegata.

Noi abbiamo dedicato due giorni di tempo a questa città che abbiamo girato con i mezzi pubblici, nonostante avessimo l’auto.

SINTRA: come essere nelle fiabe

Andando a Lisbona, merita una visita anche Sintra, il castello fiabesco, dai colori accesi che noi purtroppo non abbiamo potuto ammirare nella loro intensità.

Raggiungere Sintra non è difficile, ma non ci si aspetta di dover fare cosi tanta strada in mezzo al bosco.

Il castello è ben incastonato sulla collina, e nonostante si varchi il cancello dopo qualche chilometro di curve fuori dal paese, ancora non si mostra.

Bisogna salire ancora per un paio di chilometri prima di trovarsi di fronte a questa fortezza.

Al nostro arrivo a metà mattina si presenta ancora avvolto dalla nebbia, come fosse avvolto nel mistero, quasi a non volersi farsi vedere.

All’interno del palazzo si possono ammirare le stanze ben conservate ed i giardini

Nonostante Sintra sia solo 25 km da Lisbona, gode di un clima tutto suo, più fresco (alla mattina si batteva i denti nonostante fosse fine Maggio!)

COME ARRIVARE AL CASTELLO

Si può raggiungere Sintra da Lisbona direttamente con il treno.
Chi arriva con l’auto, come noi, deve parcheggiare in centro e prendere il bus per il castello, che effettua un giro ad anello nella cittadina.

Una volta arrivati all’ingresso del castello, si può salire la collinetta a piedi (circa 10’) altrimenti con un paio di euro un bus (sempre pieno) fa la spola avanti ed indietro.

I biglietti di ingresso si acquistano online o direttamente ai cancelli.

VISITARE SINTRA

Scendendo dal castello con il bus (la discesa a piedi richiede almeno un ora di strada) una visita al piccolo centro colorato merita senz’altro: è l’occasione per fermarsi in uno dei diversi ristorantini che si trovano nella piazza principale o per godersi del verde panorama che avvolge questa cittadina, prima di riprendere il treno che riporta a Lisbona o proseguire il proprio viaggio.

Questa zona ha moltissimo altro da offrire, molti palazzi e giardino.
Scopri QUI cosa potresti visitare

FATIMA: la pace fuori dal caos

Durante il nostro on the road abbiamo approfittato di una visita a FATIMA, famosa cittadina conosciuta per le apparazioni mariane ai tre pastorelli.

Fatima si trova ad appena un’ora di strada a nord di Lisbona.

Il paese è un paese piccolino, tranquillo e non pubblicizza in maniera pesante la sua storia.

Ai varchi della cattedrale si comincia ad intravedere hotel ed una serie di negozi di souvenir fino ad accedere vasta piazza, quasi una San Pietro di Roma, che lascia senza fiato.

E’ enorme, a prova di quanto questa storia sia sentita dai fedeli.

Due chiese, ergono nei due lati estremi della piazza ed un parco avvolge tutto questo ambiente.

Una visita a Fatima merita anche se non si è fedeli, anche semplicemente come un momento di ricarica al di fuori del caos cittadino.

Nel villaggio di Aljustrel, a circa 2 chilometri dal Santuario di Fatima, le casette dei pastorelli sono ancora visitabili.

Nonostante il paesino sia costituito praticamente da un’unica strada ed appare ancora umile e povero come al tempo, milioni di turistici e pellegrini lo visitano ogni anno.

ALGARVE: il mare portoghese

Nei periodi estivi questa zona è molto frequentata dai turisti nonostante il mare sia oceanico.

Scendere al sud da Lisbona sono circa 3h di strada quasi desertica, poco abitata e poco industrializzata.

Perché andare a Sud

Bellissime spiagge dalla sabbia fina e l’acqua cristallina, alte falesie e graziosi centri cittadini sono solo alcune delle meraviglie che si possono godere di questa zona.

Il clima in Algarve è mite tutto l’anno.

L’estate è sicuramente il periodo più battuto ed ideale per rinfrescarsi con un tuffo in mare.

Questa zona è molto conosciuta dagli amanti di sport acquatici, specialmente la zona ovest, lungo la Costa Vicentina, che è particolarmente frequentata da surfisti.

Albufeira è la zona migliore per alloggiare in Algarve se si vuole fare vita notturna. Si trova giusta al centro dell’Algarve.

Anche Lagos e Faro sono comunque vivaci cittadine, tra le più richieste per un soggiorno in Algarve.

  • PRAIA DO CAMILO

Questa spiaggia è un pò fuori mano dal paese di Lagos ma consiglio di andarci perché offre un bellissimo paorama sul mare e sulle falesie color ocra.

200 gradini separano il parcheggio (non ampissimo) alla baia.

Praia do Camilo è una piccola baia sabbiosa, riparata dai venti e con un particolare tunnel artificiale che divide la spiaggia in due.

  • LAGOS

Una breve passeggiata nel centro cittadino di Lagos ci dà un primo assaggio del sud portoghese: cielo terso, limpidissimo, si respira un’aria di mare diversa da Lisbona. Troviamo vari negozi e bar lungo la zona pedonale.

  • GROTTA BENAGIL

Parlare di Algarve è parlare della Grotta Benagil, la famosa cavità, la cui parte superiore è crollata formando un’apertura circolare.

Qui i raggi solari illuminano la parete e riflettono nell’acqua trasparente e nella sabbia dorata dell’interno della grotta, creando un meraviglioso gioco di colori.

Nonostante il cielo coperto durante la nostra escursione in barca siamo comunque riusciti ad ammirare via mare, le numerevoli formazioni bizzarre che la natura ha creato.

Dove si trova la grotta di Benagil?

La grotta di Benagil si trova a 150 metri dalla spiaggia di Benagil, un piccolo villaggio di pescatori tra Carvoeiro e Armação de Pêra a pochi chilometri da Lagos.

Arrivarci è quasi come entrare al mare: la strada si snoda lungo la parete quasi ad effettuare un valico tra l’entroterra ed il mare.

Durante i mesi estivi Benagil si raggiunge anche partendo da Praia da Marinha, una delle spiaggie più belle dell’Algarve, che nasconde una serie di incantevoli baie nascoste fra le rocce.

  • FARO

Terza cittadina del Portogallo ad avere un aeroporto, capitale dell’Algarve, Faro è un interessante centro storico che si divide tra modernerità (citta nuova) e storia (città vecchia).

Le costruzioni sono bianche con sfumature colorate con richiamo degli azulejos che abbiamo trovato a Lisbona.

Il centro cittadino ha un bel camminamento pedonale e un buon lungomare.

Questa zona è molto battuta anche dai vicini spagnoli, ad appena 70 km di distanza.

L’Algarve si può raggiungere benissimo anche dopo un tour dell’Andalusia.

le isole in mezzo all'atlantico

In mezzo all’ Atlantico sorgono l’isole portoghesi di Madeira e di Porto Santo che sono un vero paradiso terrestre.
Fra l’azzurro del mare e il verde smeraldo della vegetazione risaltano le sfumature esotiche dei fiori.

Due terzi dell’arcipelago costituiscono un’area protetta, dove si trova la più grande foresta laurissilva al mondo

Se sei curioso di conoscere queste isole CLICCA QUI

Per richiedere preventivi o maggiori informazioni in merito a questa meta CONTATTAMI o visita la sezione IDEE DI VIAGGIO

Se invece vuoi restare aggiornato sulle novità ed offerte iscriviti alla NEWSLETTER

 

condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

erica mattiello, blog viaggi,

Erica Mattiello

Viaggiare… è sempre stata parte della mia vita. Sin da piccola, in più occasioni, i miei genitori

Instagram
Ultimi post
i più commentati
Seguimi
Newsletter
Certificazioni

Grazie alle costanti formazioni che Evolution Travel e le varie piattaforme degli enti del turismo propongono, la mia conoscenza nel mondo del turismo è in continua evoluzione.

error: Il contenuto è protetto!