Warning: Undefined array key "options" in /home/customer/www/ericaconsulenteviaggi.it/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/theme-builder/widgets/site-logo.php on line 192
Alla scoperta della Corsica - Erica Mattiello Consulente Viaggi
erica mattiello, blog viaggi,

Alla scoperta della Corsica

Alla scoperta della Corsica on the road, una terra ricca di scorci incredibili, acque cristalline e spiaggie paradisiache!

Un viaggio itinerante in Corsica regala grandi emozioni. Quando sbarchi a Bastia, non ti rendi conto di quante sorprese riserva questa isola: acque cristalline, spiagge paradisiache, natura selvaggia, cittadine caratteristiche con i suoi borghi ed i suoi sapori.

LE CITTA' E LE SPIAGGE CORSE

BASTIA

GIRARE PER LA CITTA’

Scesi dal traghetto, abbiamo approfittato della visita guidata (in francese) della CITTA’ VECCHIA a bordo di un trenino turistico che includeva anche una breve passeggiata a piedi nella CITTADELLA, che ha regalato ottimi scorci sul PORTO VECCHIO.

Questa città viene gran poco visitata dal turismo di massa.. prova ne è le pochissime macchine straniere che si incrociano al parcheggio direttamente sulla grande PIAZZA principale SAINT NICOLAS dove si erge la statua di Napoleone.

Di fatto in questa città non si ha molto da vedere e si presenta alquanto vecchiotta.. ma dopo quasi 5 ore di traghetto passeggiare per le viuzze antiche è un buon modo per introdursi in terra corsa.

 

LE SPIAGGE DI BASTIA

Appena 7 km a sud di Bastia si estende una lingua di sabbia bianca lunga circa 20 km, dalla spiaggia di Arinella alla spiaggia di Marana.

Sembra di essere in una laguna con agglomerati di casette giallo chiare sparse lungo il litorale.

La parte fronte mare è una distesa di SABBIA BIANCA il cui colore e la sua consistenza onestamente mi hanno piacevolmente sorpreso!

La spiaggia la sì raggiunge con una breve passeggiata di circa due minuti dagli accessi disponibili, attraverso un sentiero di sabbia e bush marino, tipico delle isole (basso ed a tratti secco).

Questo litorale è un posto adatto per chi ama fare lunghe camminate,  un po’ meno per chi cerca un fondale degradante. La zona si presta anche adatta per gli sport acquatici

 

INFO SUL TOUR DELLA CITTÀ:

Il viaggio a bordo del trenino si effettua solamente in lingua francese con guida a bordo (non è una voce registrata e non ci sono le cuffiette per cambiare lingua).

Il giro, inclusa la passeggiata a Cittadella, dura circa 50′.

I biglietti si acquistano presso l’ufficio del turismo nella piazza Saint Nicolas (8€/adulto, 3,50€/bambino)

Nella stessa piazza è possibile parcheggiare l’auto (ci sono posti sia esterni che coperti).

Il costo del parcheggio ci è sembrato contenuto: 3,70€ per 2h e 15′.

 

NE VALE LA PENA VISITARE BASTIA?

Se avete un paio d’ore da riempire si, altrimenti no.

Personalmente mi aspettavo molti più negozi, ma lungo il corso pedonale ci sono praticamente solamente ristoranti.
La via dello shopping purtroppo è lungo una strada trafficata e non in zona pedonale

AJACCIO

Impossibile soggiornare in Corsica e non visitare Ajaccio, capitale della Corsica.

La città si presenta imponente davanti al mare, con il suo importante porto.

Appare una città movimentata nonostante il suo centro storico contenuto.

La città vive dei ricordi di NAPOLEONE BUONAPARTE, e la sua casa nativa è diventata oggi museo cittadino molto visitato.

Una striscia di sabbia dorata su mare cristallino con sfumare di blu si estende quasi fino ale ISOLE SANGUINARIE, il complesso di isolotti sulla parte estrema della città che prendono il nome dal colore che assumono al tramonto.

COME ABBIAMO VISITATO LA CITTA’

Il centro storico è contenuto ma è pedonale, pieno di negozietti e ristoranti.
Ajaccio è conosciuta per essere anche tappa delle crociere sul Mediterrano e quindi il suo centro storico è sempre particolarmente animato e vivo.

Abbiamo parcheggiato vicino al casinò, dove una terrazza sul litorale della città ci ha dato subito il benvenuto.

La piazza principale – Place de Gaulle – si raggiunge in pochi passi.

Da li siamo saliti a bordo di un trenino (con audioguida multilingua) che ci ha permesso di scoprire la città ed arrivare alla punta estrema fino alla Torre della Parata, dove all’orizzonte si possono notare le famose Isole Sanguinarie

LA SPIAGGIA

Ajaccio ha la sua spiaggia cittadina, frequentata da locali.

Il suo litorale, sino alla Torre della Parata si estende per oltre 12 km.

Tratti di spiaggia bianca e mare turchese invitano a fermarsi per un tuffo. La zona è residenziale ma si trovano anche interessanti alberghi per chi volesse fare un soggiorno mare in questa città.

BONIFACIO

Già dalla strada, stretta e tortuosa, che si deve percorrere per entrare in città, si capisce che questa cittadina è qualcosa di particolare.

Bonifacio è una città arroccata su delle bellissime falesie bianche che si iniziano a intravedere qualche chilometro prima di arrivare “a valle”, nel suo porto, il suo ingresso nella cittadella che si sviluppa dall’alto della sua eleganza.

LA ZONA DEL PORTO

Per accedere nella cittadella si può passeggiare lungo la zona del porto, raggiungendo la scalinata semi ripida che porta all’ingresso principale delle mura.

La zona del porto è una zona chic gremita di invitanti ristoranti e pub dove potersi rilassare ammirando le maestose barche attraccate, o assangiando un’ottimo piatto di pesce.

Alternativamente si può salire a bordo di un trenino che effettua la spola tra il porto ed il centro storico.

IL CENTRO STORICO, DENTRO LE MURA CITTADINE

E’ incantevole perdersi nelle viuzze cittadine, piene di vita, di negozietti di pochi metri quadrati, ristoranti sparsi ovunque lungo la strada pedonale, e di musiche di sottofondo suonate in vari angoli della città.Una terrazza regala meravigliosi scorci sulle Bocche di Bonifacio.

Nella parte opposta della cittadella, potete perdervi nel labirinto di bush selvatico proprio sopra alla grande falesia.

LA SCALINATA DI ARAGONA

Per ammirare da più vicino queste incantevoli falesie bianche abbiamo percorso i 187 gradini della SCALINATA DI ARAGONA, una discesa ripida e stretta che porta quasi a livello del mare.

In ingresso si viene forniti di caschetto e l’accesso NON è consentito con tacchi e ciabatte.

GIRO IN BARCA

Un’escursione in motoscafo di 90′ ci ha permesso di ammirare questa rocca nella sua integrità, percorrendola via mare lungo tutto il suo perimetro dal suo inizio, ancora prima di arrivare all’ingresso per il porto di Bonifacio, sino al porticciolo di Piantarella dal quale siamo partiti per questa escursione.

PARCHEGGIARE A BONIFACIO

E’ brutto da dire, ma serve un po’ di fortuna: già prima di arrivare al porto lungo la strada si trovano diversi parcheggi a pagamento, distanti almeno 2km. Non è una grande distanza ma dovete considerare la salita da percorrere al rientro. Io consiglio di tentare la fortuna nella zona del porto.

PORTO VECCHIO

Il suo nome può trarre in inganno e la sua fama illudere.

Abbiamo parcheggiato nella zona portuale aspettandosi una cittadina portuale fiorente e viva, invece ci siamo subito accorti che la cittadina è arrocata sul monte sovrastante la zona portuale.

LA ZONA PORTUALE

Passeggiare lungo il mare è alquanto deludente. Ci sono alcuni negozi e qualche ristorante ma il lungo mare è solamente una banchina di attracco per le barche e non esiste una spiaggia.

LA CITTA’ VECCHIA

Per conoscere Porto Vecchio bisogna salire il promontorio.

Avendo lasciato la macchina al porto ci siamo fatti la passeggiata di circa un chilometro chiedendomi svariate volte se ne fosse valsa la pena.

Devo ammettere che una volta arrivati la cittadina è apparsa anche più bella di quello che mi aspettavo.

Porto Vecchio è una cittadina caratterizzata da un centro storico pedonale ricco di viuzze di sasso e piene di localini, ristoranti e negozi vari.

Il centro storico è ben curato.
Peccato che la città non offra alcun scorcio sul mare, ma sembra volersi isolare nascondendosi dalla vegetazione circostante.

DOVE PARCHEGGIARE

Per visitare la cittadina si può parcheggiare al porto, e salire lungo la strada per circa 10′ a piedi oppure proseguire con la macchina direttamente al parcheggio nella zona alta della città

LE SPIAGGE

Le spiagge famose di Porto Vecchio si trovano a qualche chilometro di distanza dalla cittadina. Meglio avere un’auto per raggiungerle.
Queste le più conosciute:

SPIAGGIA DI SANTA GIULIA, lunga striscia di sabbia chiara poco profonda, acque cristalline. Diversi i punti di ingresso, attraverso una zona residenziale privata. Diffice trovare parcheggio

SPIAGGIA DELLA PALOMBAGGIA lunga striscia di sabbia chiara ma non profonda, acque smeraldo. Parcheggio disponibile a pagamento comodo al mare o lungo la strada con discesa a mare ripida

SPIAGGIA DI TAMARICCIO raggiungibile dalla scogliera dalla Palombaggia

SPIAGGIA DELLA RONDINARA: Insenatura dalla lunga striscia di sabbia chiara con profondo arenile, acque turchesi. Grande parcheggio disponibile sul mare.

Queste spiagge sono distanti pochi chilometri l’una dall’altra, ma il loro accesso è completamente diverso. Sono comunque adatte a famiglie con bambini per il loro fondale degrada dolcemente

ISOLA ROSSA

Per arrivare a ISOLA ROSSA si percorre una bellissima strada panoramica.

La cittadina si presenta tipica città di mare, con un bel lungomare lungo il quale poter camminare e la spiaggia larga e profonda, con parcheggio comodissimo antistante.
L’unica pecca, poco accessibile per sedie a rotelle o passeggino.

Il mare regala colori azzurro celeste e FONDALE BIANCHISSIMO di sabbia fine che degrada dolcemente…a tratti dovuto alla sabbia bianca , altri ai sassi.

Da Monticello ad Algajola, tutta la zona è caratterizzato da questo mare.

La cittadina ha un piccolo centro, composto da una via piena di negozi ed una di ristoranti.

Siamo saliti a bordo del trenino turistico che in 50′ ci ha ha fatto fare il giro della cittadina e portato a LA PIETRA, la zona oltre il porto turistico contraddistinta dal faro e dalle sue falesia rosse.

Questa zona è sicuramente adatta per famiglie con bambini o per chi ama una cittadina con servizi e spiaggia comoda, dove poter anche fare piacevoli passeggiate

CALVI

Da Isola Rossa sono solamente 26km che si percorrono in circa mezz’ora, percorrendo la strada interna. A tratti sembra di immergersi in campagna.

L’arrivo a Calvi è segnato dal caos cittadino e dalla montagne che si aprono di fronte come sfondo da cartolina

La cittadina gode di un centro pedonale molto carino, posto su livelli diversi, ed lungomare nella ZONA DEL PORTO arricchita da ristoranti, bar e biglietterie per le varie escursioni in barca.

La CITTADELLA, con le sue mura difensive, si erge nel piccolo promontorio ne contraddistingue il paese.

Anche la spiaggia di CALVI è di sabbia fine bianca ma con arenile meno profondo.

Per la SPIAGGIA ci si deve spostare di qualche chilometro fuori dal centro, in direzione pineta che regala una bellissima vista su tutta la cittadina ed il suo porto.

L’arenile è di SABBIA BIANCA ma il fondale presenta anche ciottolato dai vari colori

Soggiornare in pieno centro a Calvi non è agevole per chi intende trascorrere le sue giornate al mare, ma è sicuramente consigliata per trascorrerne una serata o per chi cerca una cittadina da visitare in giornata

SPIAGGIA DE LA SALECCIA

Spiaggia al dir poco STUPENDA!!! Mare da favola e sabbia finissima bianchissima, LA SALECCIA è una delle spiagge più paradisiache della Corsica.

Possiamo dire che si tratta di un vero PARADISO NATURALE !!

COME SI RAGGIUNGE

Questa spiaggia NON è facilmente accessibile, ma NON impossibile da raggiungere. Ci sono diverse modalità:

  • VIA MARE

Nel periodo estivo da Saint-Florent partono diverse escursione giornaliere. Battelli e gommoni salpano quasi ogni ora e fanno spola tra le spiagge di Lotu, Saleccia ed il porto.

 

  • IN JEEP 4×4

Durante il periodo estivo, la strada nei presso dell’accesso al deserto, è tappezzata di pubblicità. Trovare come arrivare alla spiaggia con un’escursione in jeep non è assolutamente difficile.

  • VIA TERRA

Per arrivare in autonomia in questa spiaggia bisogna attraversare il DESERTO DELLE AGRIATES, un’area incontaminata composta di Bush mediterraneo (NON è un vero deserto)

La strada è SCONNESSA, lunga circa 12km che si percorrono con calma in circa 45′

CONSIGLIO IMPORTANTE
Una macchina 4×4 NON è obbligatoria ma consigliamo vivamente di avventurarsi in questo sterrato CON una macchina rialzata.
Lungo il tragitto ci sono buche, piu o meno profonde e la strada non è sciuramente lineare, ma un sisseguirsi di curve e alti-piani

Guardate il video per farvi un’idea del manto stradale.. in qualsiasi modo voi la vogliate raggiungere è comunque un’avventura che vale la pena fare!

NATURA ED AVVENTURA

La Corsica NON è però solo mare. Leggi questo articolo, e scopri quante altre bellezze riserva al suo interno: natura selvaggia, strade di montagna e sentieri “Tra Mare e Monti”

INFO UTILI

UN’ISOLA PER TUTTI

Il viaggio in Corsica ha regalato grandi emozioni ed ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Possiamo dire che la Corsica è un’isola per tutti i gusti!

  • Per gli amanti della natura, perché offre scorci e paesaggi imprevedibili
  • Per gli amanti del mare (una vera scoperta)
  • Per gli amanti della montagna (moltissimi trekking in varie parti dell’isola seguendo i sentiero dei Dognanieri o i trekking MARE&MONTI)
  • Per gli amanti della sella (in moto o bici ci sono strade meravigliose da percorrere)
  • Per gli amanti degli sporti nautici e canyoning (ce n’è per tutti i gusti!!)
  • Per tutti i tipi di soggiorno e portafogli : hotel, residence, appartamento, campeggi
  • Per chi intende scoprire quest’isola in FLY & DRIVE (ideale sarebbe spezzare il soggiorno in almeno due punti strategici con qualche accorgimento)

 

STRADE & DISTANZE

Manto stradale ben messo ma non esiste una strada a scorrimento veloce oltre gli 80 km/h ed i limiti di velocità vengono rispettati diligentemente.

Le strade sono tortuose, bisogna calcolare circa il doppio del tempo per la percorrenza.

Spostarsi oltre 90′ di strada al giorno comincia a diventare impegnativo.

 

COSTO

Elevata la RISTORAZIONE. Per darvi qualche esempio:1 pallina di gelato a 2.50€, piatto di linguine ai frutti di mare 28€, caffè 1,80€, dolce 7,50€.

Con la formula appartamento + spesa il costo è decisamente contenuto.

I PARCHEGGI nei centri città sono decisamente più economici dei nostri.

Il costo del SOGGIORNO, è sopra la media, ma dipende! Soggiornare in città non sempre è una buona idea: sono poche le città che offrono mare splendido e comodo senza doversi spostare e parcheggi comodi all’alloggio.

Al SUD il costo del soggiorno è più elevato rispetto al nord, e decisamente maggiore nel zone mare più ambite (Porto Vecchio/Bonifacio).

 

LINGUA

Per chi teme di non farsi capire, parte già con un’idea sbagliata! Da nord a sud abbiamo sempre trovato la doppia insegna: francese e corso. La lingua corsa è molto simile all’Italiano e moltissimi adulti lo parlano. Peccato per i giovani che a stento parlano l’inglese!

Quindi… Non temete! Appena arriverete in questo terra ve ne innamorerete ed avrete voglia di esplorarla!!!

Per richiedere preventivi o maggiori informazioni in merito a questa meta CONTATTAMI o visita la sezione IDEE DI VIAGGIO

Se invece vuoi restare aggiornato sulle novità ed offerte iscriviti alla NEWSLETTER

 

condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

erica mattiello, blog viaggi,

Erica Mattiello

Viaggiare… è sempre stata parte della mia vita. Sin da piccola, in più occasioni, i miei genitori

Instagram
Ultimi post
i più commentati
Seguimi
Newsletter
Certificazioni

Grazie alle costanti formazioni che Evolution Travel e le varie piattaforme degli enti del turismo propongono, la mia conoscenza nel mondo del turismo è in continua evoluzione.

error: Il contenuto è protetto!