erica mattiello, blog viaggi,

Una Sardegna non convenzionale

Alla scoperta di una Sardegna meno turistica. Quest'isola ha molto da offire oltre al mare e alle sue spiaggie. Esiste anche la casa dei puffi, lo sapevi?

Cosa troverai in questo articolo:

Nel mio modo di viaggiare itinerante, esistono luoghi anche non molto lontani da casa..come la SARDEGNA.
Questa spettacolare isola NON è solo mare, sebbene i posti di mare che offre sono di incanto.
 
Lo scorso agosto (2022) durante i giorni di maestrale (ogni isola ne è soggetta!) ne abbiamo approfittato per scoprire nuovi posti meno battuti dal turismo di massa, scoprendo luoghi unici e particolari della parte NORD dell’isola.
 
Sei pronto a conoscerli anche tu?

CASTELSARDO

E’ un incantevole borgo medievale, adagiato su un promontorio che si affaccia al centro del Golfo dell’Asinara, che merita senz’altro una visita.
 
Il porto, sebbene vecchiotto, è ben fornito per chi dovesse arrivare via mare.
 
L’accesso al castello si può fare tramite le scalinate colorate o costeggiando la strada principale, seguendo le indicazioni per il castello, che consiglio!
 
La salita è più dolce rispetto alle scale e si può godere del meraviglioso panorama che si apre sul mare. Inoltre venendo dalla strada (come abbiamo fatto noi) ci si imbatte direttamente sulla strada lungo la roccia che porta alla Cattedrale di Sant’Antonio Abate
 
Una scalinata di fianco all’ingresso alla Cattedrale porta direttamente al castello.
Dal castello si può poi scendere lungo le scalinate colorate che portano direttamente in piazza.
 
Lungo la strada proveniente dalla statale si trova anche la ROCCIA DELL’ELEFANTE particolarmente fotografata per la sua conformità.

CAPO D'ORSO

Capo d’Orso è un’opera d’arte della natura: un’imponente scultura di roccia a forma d’orso plasmata da vento e mare.
 
Capo d’Orso si raggiunge a piedi percorrendo un sentiero di soli 500 metri che inizia a circa 5 km di distanza dal centro di Palau.
 
È un affascinante sentiero costiero di lieve dislivello, adatto a tutti, da cui si possono godere viste mozzafiato sulla costa.
 
L’ingresso è gratuito ma si paga per il parcheggio sottostante.
 
E’ una valida escursione da fare, se si soggiorna in Costa Smeralda o se si è di ritorno da La Maddalena.

ARZACHENA

Cittadina non troppo grande ma famosa per il monolite LA ROCCIA DEL FUNGO  e dove ogni estate le scalinate della CHIESA DI SANTA LUCIA assumono un aspetto colorato.
 
Ogni anno una tematica diversa: nel 2021 il tema è stato “L’albero della Vita”, nel 2020 era “un Arcobaleno di colori”
La zona offre ben 7 siti archeologici diversi dispersi nel territorio.. necropoli (luoghi di sepoltura).. tombe ..nuraghe (case-fortezza) ..
Per gli appassionati di storia la visita può essere un buon passatempo!
 
Potete fare un biglietto unico per visitare tutti i siti archeologici o potete scegliere di visitarne solamente alcuni in particolare.
Tutti i luoghi sono facilmente raggiungibili in auto. Alla prima biglietteria vi verrà consegnata una mappa di riferimento.

LUOGOSANTO

Piccolo borgo medievale la quale basilica di Nostra Signora di Luogosanto è dedicata a Maria Bambina.
 
Appena fuori dal paese si erge l‘EREMO DI SAN TRAINO raggiungibile tramite una scalinata incastonata sulla roccia 🥰 la bellezza del sentiero e della vista panoramica (dislivello 100mt) ripaga la fatica!

AGGIUS

Questo paesino offre una spettacolare strada panoramica lungo la PIANA DEI GRANDI SASSI  ed un PARCO comunale con percorsi MULTISENSORIALI dove poter trascorrere qualche ora di relax in mezzo alla natura.

TEMPIO PAUSANIA

Questa cittadina è capoluogo di provincia assieme ad Olbia.
E’ piacevole passeggiare lungo il centro storico dove d’estate e la particolare pavimentazione colorata.
Diversi bambini locali si sono divertiti per il quarto anno consecutivo a colorare la propria città 
Questa cittadina è capoluogo di provincia assieme ad Olbia. E’ piacevole passeggiare lungo il centro storico dove d’estate e la particolare pavimentazione colorata. Diversi bambini locali si sono divertiti per il quarto anno consecutivo a colorare la propria città 

Non molto distante MONTE PULCHIANA, il più grande monolite granitico della Sardegna. Lo si può ammirare percorrendo la strada panoramica. Il posto è indescrivibile.. e se cercate bene.. troverete anche la CASA DEI PUFFI!

Purtroppo le foto poco riproducono la particolarità del posto, vi consiglio senz’altro una visita se siete dei dintorni!

ALGHERO e l'ARGENTIERA

Argentiera è un piccolissimo borgo, a metà strada fra Alghero e Bosa, ormai disabitato, protagonista dell’epoca mineraria vissuta nella zona tra il 1800 e il 1900 durante il quale venivano estratti piombo e zinco, di cui la costa ne è ricca.

Nel paese si possono ancora osservare gli impianti minerari abbandonati in questo borgo incorniciato da falesie dai riflessi luccicanti del mare.

La zona è poco affollata ma, e chi la conosce, apprezza la pace che a Cala dell’Argentiera, protetta da un alta scogliera sulla quale è presente la fitta macchia mediterranea. Mare cristallino ma che degrada velocemente.

PARCO ARCHEOLOGICO NURAGHE APPIU

Proseguendo verso sud, in direzione Bosa, lungo la costa occidentale a strapiombo sul mare sorge nel comune di Villanova Monteleone il vasto complesso archeologico di “Nuraghe Appiu”.

Il sito è inserito in un ambiente suggestivo ed incontaminato non visibile dalla strada e purtroppo poco segnalato.

Per accedere al Nuraghe occorre percorrere circa 10km di strada sterrata (ben tenuta) in salita. La segnaletica è molto scarsa e pertanto consiglio di affidarsi al buon google maps.

La particolare zona in cui ci si immerge da la sensazione di essere in mezzo alla savana. All’inizio del parco ci si imbatte anche in pascoli per gli ovini.

Una volta giunti all’ingresso è possibile visitare il sito archeologico in autonomia o con guida (da prenotare anticipatamente)

LE PISCINE DI NATURALI DI BOSA

Bosa è un colorato quartiere medievale considerato uno tra i Borghi più Belli d’Italia, diviso da una parte dal fiume e dall’altra dal mare.
 
In località Cane Malu, a tre chilometri dal borgo, sorge una piscina naturale che ha tutti gli aspetti di sembrare un paesaggio lunare.
La si raggiunge al termine di una camminata di circa dieci minuti lungo un sentiero che costeggia il mare passando su scogliere bianche.
 
Le mareggiate, con gli anni, hanno scavato e modellato la roccia creando la forma di una grande ‘vasca’.
 
Noi siamo arrivati verso sera ed abbiamo goduto dei colori del tramonto, ma la zona è parecchio conosciuta. Vi suggerisco di arrivare in buon orario principlamente per trovare parcheggio.
La zona NON è uno stabilimento balneare, pertanto bisogna avere con sè l’occorrente per trascorrere la giornata. Suggerisco inoltre di muoversi indossano scarpe comode e non ciabatte.

AGRITURISMI E RISTORANTI
- personalmente testati e consigliati -

AGRITURISMO IL VERMENTINO / Olbia

L‘Agriturismo e’ situato in mezzo ai vigneti di vermentino di Gallura. La proprietà produce nella propria cantina Tani questo famoso ed amabile vino bianco, da qui il nome dell’agriturismo.

La cucina offre una vasta selezione di piatti tipici galluresi serviti con pasta fresca, lavorata e preparata a mano secondo le ricette della tradizione locale.

Aperti solamente a cena, il loro è un menù degustazione che propone assaggi varie e generosi di:

  • salumi preparati secondo i metodi tradizionali,
  • i formaggi;
  • le verdure del loro orto;
  • il cinghiale da loro  allevamenti;
  • i ravioli di ricotta,
  • i maccarones de manu
  • la zuppa Montina;
  • il famoso porcetto
  • l’agnello arrosto

Immersi in questi vigneti è possibile acquistare i vini di propria produzione, compreso un ottimo mirto, il popolare liquore sardo.

E’ altressì possibile soggiornare in una delle camere a disposizione degli ospiti se si è alla ricerca di un posto insolito, vicino al mare ma immerso nei colli.

IL MUTO DI GALLURA / Aggius

Questo particolare agriturismo di Aggius ci è stato consigliato dalla gente locale.
 
L’agriturismo vuole mantenere ben radicato le origini sarde di un tempo ed una cucina tipica locale tra i cui piatti tipici spicca:
  • la ZUPPA GALLURESE CON GHISADU (spezzatino a base di carne di manzo),
  • i RAVIOLI TRADIZIONALI CON ASPARAGI E PERCORINO
  • l’immancabile PORCETTO
 
Il tutto accompagnato da altri prodotti di produzione propria tra cui:
  • tagliere di salumi,
  • assaggio di formaggio,
  • gli gnocchi al pomodoro
  • salsicce cotte al forno
  • deliziosi biscotti cucinati secondo la tradizione
 
L’atmosfera è davvero suggestiva. Eravamo circondati dai loro vigneti dove viene prodotto un ottimo vino, e dagli stazzi, ex luoghi di riposo per gli animali, ora convertiti in camere, nelle quali è possibile oggi soggiornare.
 
Le illuminazioni notturne del paese ed il riflesso della luce proiettato sulle rocce creavano l‘atmosfera tipica di un paese da presepio.
 
Nell’agriturismo si può visitare anche il loro museo del Carro a Buoi oltre che alla loro fattoria.  E’ possibile anche acquistare i loro prodotti (il loro pecorino è veramente delizioso!)

AGRITURISMO MONTE ISTULARGIU / Valledoria

In questo agriturismo abbiamo pranzato nell’ampia sala vista mare con un menù degustazione ricco di pietanze tipiche sarde.

L’agriturismo si trova in collina, tra Valledoria e Castelsardo, a pochi minuti dal mare, con vista sul golfo dell’Asinara.

Lungo la strada che porta all’agriturismo, a tratti si ha la sensazione di essere in una savana: distese con animali al pascolo, regalano emozioni diverse e rilassanti.
E’ piacevole approfittarne di una passeggiata post pranzo in questo luogo vicino al mare, al contempo stesso distante.
 
Per chi cerca un luogo insolito dove dormire, l’agriturismo offre anche camere e possibilitò di affittare appartamenti.

RISTORANTE PIZZERIA LA PERGOLA / Alghero

Una particolarità che abbiamo assaggiato ad Alghero è stata la Paella algherese ai frutti di mare con fregola ..una  vera prelibatezza!!!

SPIAGGE, CALETTE, MARE DEL NORD

Chi va in Sardegna, si aspetta un mare da favola.

E’ anche vero che NON tutti punti mare sono paradisiaci, e NON tutte le spiagge sono degradanti e con acque tranquille.

In QUESTO ARTICOLO troverai un elenco di spiagge che abbiamo personalmente visitato e selezionato per concedersi una vacanza maredi tutto rispetto.

Io posso aiutarti a costruire il tuo viaggio ideale e personalizzato

Per richiedere preventivi o maggiori informazioni in merito a questa meta CONTATTAMI o visita la sezione IDEE DI VIAGGIO

Se invece vuoi restare aggiornato sulle novità ed offerte iscriviti alla NEWSLETTER

 

condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

erica mattiello, blog viaggi,

Erica Mattiello

Viaggiare… è sempre stata parte della mia vita. Sin da piccola, in più occasioni, i miei genitori

Instagram
Ultimi post
i più commentati
Seguimi
Newsletter
Certificazioni

Grazie alle costanti formazioni che Evolution Travel e le varie piattaforme degli enti del turismo propongono, la mia conoscenza nel mondo del turismo è in continua evoluzione.

error: Il contenuto è protetto!