Il nostro viaggio on the road ad inizio Gennaio ci ha regalato temperature miti e giornate limpide. Abbiamo ammirato la natura nel suo splendore, assaporato propotti locali, il cui gusto e metodo di cottura cambia da città a città ed abbiamo apprezzato la visita di cittadine poco battute dal turismo di massa, ma che meritano una visita durante un soggiorno in Sicilia.
LE CITTA'
PALERMO

Girare per la citta’
– zona vecchia/storica, procedendo in direzione QUATTROCANTI lungo la via Maqueda
– in nuova/moderna verso il TEATRO POLITEAMA, lungo la via Ruggero Settimo.
Nella zona del PORTO si trova il murales dedicato a Falcone e Borsellino, ricordati anche nella ZONA MONUMENTALE e nell’ex QUARTIERE SPAGNOLO.
Lungo l’autostrada dall’areoporto, all’altezza di Capaci, un monumento ne ricorda l’attentato.
A farne da padrona, perla imperdibile di questa città è la maestosa CATTEDRALE, ex moschea dalle forti influenze arabe.
Poco distante si trova il PALAZZO REALE (detto anche Palazzo Normanno – oggi sede dell’assemblea regionale siciliana), la CAPPELLA PALATINA (la cappella reale) e la FONTANA PRETORIA, una delle fontane più belle d’Italia, di epoca rinascimentale, nonostante il suo indiscusso appellativo di Fontana della Vergogna e che si trova proprio di fronte agli uffici comunicali della città.
Quanto tempo dedicare alla visita
DINTORNI DI PALERMO
Mondello e Monte Pellegrino
Sullo sfondo il Monte Pellegrino sul quale siamo saliti per godere della panorama mozzafiato che si apre sulla città sottostante.
Arrocato su questo monte troviamo anche il castello Utveggio, un imponente palazzo privato simile ad un castello, dal caratteristico colore rosa pallido (non visitabile), ed il particolare SANTUARIO DI SANTA ROSALIA, una chiesa incastonata sulla roccia, ancora ben conservata nonostante l’umidità e la formazione di stalattiti.
Monreale
Monreale, è un borgo che dista solamente 10 km da Palermo, ed è famoso per la sua meravigliosa Cattedrale, affrescata di Mosaico ed Oro.
Il complesso è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2015.
Per visitare con calma la cittadina e le sue principali attrazioni, servono almeno un paio d’ore.
La visita tocca il Duomo, la Cappella, il Chiostro dei Benedettini (con forti influenze arabe e bizantine), il Museo Diocesano e la Terrazza, dalla quale si apre la vista sul chiostro e sulla piazza.
TRAPANI

DINTORNI DI TRAPANI
Erice
L’ingresso nel paese inizia da Porta Trapani, e ci si ritrova faccia a faccia con l’edificio religioso più importante: il Duomo di Erice.
Passeggiando lungo Corso Vittorio si incontra la chiesa di San Martino, caratterizzata da bellissime maioliche ed affreschi.
Una delle icone di Erice è il Castello di Venere.
Immancabile la passeggiate lungo la cinta muraria.
In una giornata di cielo limpido dal castello è possibile scorgere l’Etna e la vicina Tunisia e dalla terrazza godere di un piacevole panorama della pianeggiante Trapani e le saline.
Riserva Naturale dello Zingaro
La riserva naturale dello Zingaro è un’area naturale protetta, ricca di grotte marine e sentieri.
Per raggiungerla, la strada è un susseguirsi di curve che regalano piacevoli scorci, accompagnati da tratti di rocce e tratti di distese verdi.
Le calette, tutte ciottolose, sono 7 e si estendono da San Vito lo Capo a Scopello: Cala della Tonnarella, Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta, Cala della Disa, Cala Capreria, Cala Mazzo di Sciacca sono un susseguirsi di baie.
Cala Tonnarella dell’Uzzo è la spiaggia la più grande e la più frequentata di tutta la riserva.
Nel sentiero che porta alla cala si trova anche il Museo delle attività marinare.
I Faraglioni di Scopello si trovano in una zona boschiva adibita con tavoli da picnic.
Durante la stagione estiva è possibile anche effettuare la visita alla Torre.
La punta estrema di questa zona è la famosa San Vito Lo Capo una delle più belle spiagge della Sicilia e dell’intera Italia: una spiaggia abbastanza ampia e lunga con fondale degradante e mare dai colori caraibici, sabbia fina chiara che a tratti si tinge di rosa grazie alla presenza del corallo.
Tempio di Segesta
MARSALA e le SALINE

MAZARA DEL VALLO

Questa città è stata una vera scoperta, purtroppo ancora molto sottovalutata o poco conosciuta!
Il centro storico si gira in un’oretta ma è molto più interessante rispetto a quello di Trapani e Marsala.
A piazza Mokarta si trova anche il resto di un arco normanno ed una scalinata molto caratteristica e colorata.
Per chi si trova in zona, una visita a questa cittadina ne vale assolutamente la pena!
AGRIGENTO

Valle dei Templi
Agrigento è indubbiamente famosa per questa un’interessante area archeologica facilmente visitabile ed accattivante anche per non appassionati di archeologia.
Scala dei Turchi
La citta’ di Pirandello
Tutto il litorale è interessante per la vita da mare con ampie spiagge e calette di sabbia chiara e fine, circondati da ristoranti vari.
SCIACCA
CEFALU'
Io posso aiutarti ad organizzare il tuo viaggio ideale e personalizzato
Per richiedere preventivi o maggiori informazioni in merito a questa meta CONTATTAMI o visita la sezione IDEE DI VIAGGIO
Se invece vuoi restare aggiornato sulle novità ed offerte iscriviti alla NEWSLETTER