VIENNA, capitale dell'Austria
Città ausburgica per eccellenza, è una città dominata di palazzi e bellezze.
La città è grande, estesa ed offre moltissimo da vedere: palazzi, musei, chiese, parchi.
Se si intede visitare almeno 2 o 3 dei suoi palazzi principali servono almeno tre giorni interi.
COME MUOVERSI A VIENNA
Vienna è grande. Ci si può spostare a piedi ma è impossibile raggiungere le attrazioni principali solamente a piedi.
Il mio consiglio è di sfruttare la metropolitane e le linee di tram chiedendo una mappa della città dei mezzi pubblici anche in reception dell’hotel dove si soggiorna.
I biglietti si possono acquistare biglietti a tratta singola o con validità multi giorno.
Sono validi su tutti i tram, gli autobus e le linee della metropolitana dei trasporti pubblici di Vienna.
Si acquistano presso le biglietterie automatiche multilingue (stazioni della metropolitana)
Indicativamente il biglietto 48h costa 14€ ad adulto, mentre il 72h circa 17€
VIENNA IN TRE GIORNI: COSA VEDERE
PRIMO GIORNO
Iniziate l’esplorazione di Vienna dal Municipio (linea U2, fermata Rathaus) che si trova nel centro della città.
Il palazzo è una superba costruzione che ospita gli uffici del sindaco e le sale per le sedute del Senato regionale e del Consiglio Comunale, una biblioteca e l’Archivio cittadino e regionale di Vienna.
Lo spazio antistante il municipio è il Rathauspark, un elegante parco cittadino con fontane, statue e panchine, diviso in due dalla Rathausplatz. Su questa piazza si svolgono alcuni tra i più famosi eventi di Vienna, come il celebre mercatino di Natale, e il Musikfilmfestival.
Nella Rathausplatz viene anche allestita la più famosa pista da pattinaggio sul ghiaccio della città, amatissima da viennesi piccoli e grandi: di sera, con il municipio illuminato sullo sfondo, l’atmosfera è davvero magica.
500 mt dalla piazza del municipio si trova l’enorme complesso del Parlamento ed il Burgteater, teatro ufficiale di stato inaugurato nel 1741 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria
Proseguite per Stephansplatz (Metro: U1, U3 fermata Stephanplatz) l’animata piazza pedonale che costituisce il cuore della Innere Stadt dove sorge la Cattedrale di Santo Stefano.
Da qui dirigetevi poi verso la Chiesa di San Pietro e successivamente verso la Mozarthaus, la casa del celebre compositore.
In Albertinaplatz troverete l’ufficio del turismo (aperto tutti i giorni 9-18).
Su questa piazza, all’interno di palazzo Taroucca, è ospitato il Museo dell’Albertina al cui interno sono conservate una delle più grandi collezioni di stampe e disegni del mondo: Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Rubens, Klimt, Picasso, Goya, Chagall, Monet, Cézanne ed altri.
Tra le cose da vedere a Vienna c’è sicuramente anche l’Hotel Sacher, una vera istituzione e il posto migliore dove assaggiare la vera Sacher – Torte.
È qui, infatti, che nel 1832 Franz Sacher inventò il celebre dolce per il principe Klemens von Metternich.
Questo hotel si trova a soli 200mt dall’Albertina (Philharmoniker Str. 4) e di fronte al Teatro dell’Opera inaugurato nel 1869 e diventato il più famoso e importante teatro di Vienna.
Un’altra bellissima chiesa poco distante (10min a piedi) è la Karlskirke, un maestoso esempio di Barocco. Al suo interno meritano attenzione l’altare maggiore, decorato con rilievi in stucco, e i gli affreschi della cupola, opera di Johann Michael Rottmayr. Potrete salire con l’ascensore sulla piattaforma alta 32,5 metri.
Infinite dirigetevi verso uno dei mercati più famosi di Vienna: il Naschmarkt che si trova a pochi passi da Karlskirche, dove vi riposerete e pranzerete (orari di apertura 06:00 – 21:00)
Il Naschmarkt si estende lungo Wienzelle ed è di gran lunga il mercato più grande di Vienna. Il mercato si tiene dal XVI secolo, anche se pare che a quei tempi vendesse solo… latte. Oggi c’è molto di più del latte. Troverate frutta e verdura da tutto il mondo, spezie esotiche, olive, formaggi, carne, frutti di mare, quasi tutto ciò che puoi immaginare. Ci sono oltre 120 bancarelle di cibo che servono di tutto, dal sushi alle specialità viennesi.
Dopo pranzo dirigetevi a Hofburg, il Palazzo Imperiale, residenza invernale degli Asburgo.
Hofburg non è un unico palazzo ma uno dei più grandi complessi residenziali al mondo, comprendente edifici, piazze, cortili e giardini.
Attualmente all’interno del complesso hanno sede l’ufficio del Presidente federale dell’Austria, numerosi uffici governativi, ministeri, musei, la Scuola di Equitazione Spagnola, un centro congressi e la storica Piazza degli Eroi (Heldenplatz).
Potete visitare gli appartamenti imperiali di Francesco Giuseppe e di Sissi ed il Museo delle Argenterie di Corte.
SECONDO GIORNO
Dedicate gran parte della giornata alla visita dei palazzi di Sissi cominciando dal maestoso palazzo di Schonbrun, sede estiva degli Ausburgi
(aperto tutti i giorni 09:00 – 17:00)
Potete scegliere diverse tipologia di ingressi:
- Imperial Tour: Il percorso di visita più breve. Offre una panoramica delle tendenze stilistiche e delle vicende storiche dell’epoca imperiale. Visiterete anche le sontuose sale di rappresentanza e gli appartamenti privati di Francesco Giuseppe ed Elisabetta.
- Grand Tour: oltre alle sale di rappresentanza e agli appartamenti privati di Francesco Giuseppe ed Elisabetta, vedrete anche le sontuose sale settecentesche dell’epoca di Maria Teresa.
IL PARCO DEL PALAZZO
Si estende da est ad ovest per 1,2 km e da nord a sud per circa 1km ed è stato dichiarato nel 1996 insieme al Castello di Schönbrunn patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Il parco apre tutti i giorni alle ore 6.30. La visita del parco è gratuita.
L’ingresso è a pagamento per le attrazioni a parte come il
- Giardino del principe ereditario
- il Giardino dell’Orangerie
- il Labirinto
- il Giardino zoologico di Schönbrunn
- la Serra delle Palme
- il Giardino del deserto
- La Gloriette
Queste attrazioni possono subire chiusure o durante il periodo invernale (novembre/febbraio)
Dopo la visita di questo splendido complesso, dirigetevi ad ammirare un’altra delle attrazioni di Vienna: il CASTELLO BELVEDERE.
Questo complesso (Schloss Belvedere) è formato da due palazzi, uniti fra di loro da un giardino in stile francese.
- Belvedere Superiore che si trova nel punto più alto del giardino ed è l’edificio principale del Castello
- Il Belvedere Inferiore,
ex residenza lussuosa del principe Eugenio di Savoia.
Il Castello del Belvedere è principalmente un MUSEO DI ARTE.
Gli interni non sono decorosi come il castello di Schoenbrunn o Hofburg.
Per i non amanti dell’arte è comunque piacevole passeggiare tra il parco.
Anche la Cappella di palazzo è adibita a museo d’arte. A seconda del piano ci sono le opere del Neoclassicismo, del Romanticismo, Medioevo e Barocco.
terzO GIORNO
Oggi dedicatevi alla SHOPPING ed alla visita di una Vienna meno tradizionale.
Nella città vecchia, tra Kärntner Straße, Graben e Kohlmarkt si concentrano i negozi nobili e i gioiellieri.
La zona più alla moda per lo shopping a Vienna sono la Mariahilfer Straße e i vicoli nei dintorni.
Partite da Piazza Maria Teresa, (Marie-Theresen-Platz, Burgring 5) – dove si trova il quartiere dei musei – e dirigetevi a piedi verso Westbanhof percorrendo tutta la Mariahilfer Str., che con i suoi 2 km è una delle zone commerciali più estese di Vienna
Negozi di tutti i tipi e di tutte le marche saranno pronti ad accogliervi al loro interno. Avrete l’imbarazzo della scelta!
Potete dirigervi alla KUNSTHAUS WIEN la prima casa di Vienna destinata a mostre fotografiche.
Superfici vivaci dalle forme irregolari, molte delle quali ricoperte di un verde lussureggiante voluto dal pittore Friedensreich Hundertwasser (1928-2000), simbolo d’arte contemporanea, per dare nuovi impulsi al panorama architettonico di Vienna, ispirato dall’arte del catalano Antonio Gaudì.
La Kunst Haus Wien consiste di due piani sui quali è alloggiata una mostra permanente dedicata alle opere di Hundertwasser ed altri due piani con mostre a soggetto sempre diverse. Nel pianterreno si trovano un caffè-ristorante ed un negozio.
Concludete la vostra giornata dirigendovi verso il PRATER, per rilassarvi e trascorrere qualche ora nel verde, aperto fino alle ore 22.00
Il Prater è un vecchio parco divertimenti, a un paio di fermate di metropolitana dal centro storico, che ospita l’iconica ruota panoramica gigante di Vienna.
La Riesenrad è in funzione dal 1897 ed è stata per decenni la ruota panoramica più grande del mondo, fino al 1985. Il tour standard dura una ventina di minuti e offre splendide viste sulla città.
Il Parco è molto divertente, soprattutto per le famiglie. Ci sono giostre, una sala giochi, un museo delle cere di Madame Tussauds e posti in cui consumare un pasto: dalla semplice tavola calda dove potete acquistare le saporite frittelle chiamate Langos, fino ai Würstelstand viennesi, i chioschi dove si vendono le salsicce e dove si può gustarsi una bella salsiccia calda, la „Haße“, come la chiamano a Vienna, per finire con le pittoresche trattorie che spesso nei loro giardini propongono anche musica dal vivo e balli, e con i ristoranti più raffinati (musica live dal mercoledì alla domenica)
Un’istituzione del Prater è lo Schweizerhaus dove i conoscitori della birra possono sorseggiare una birra originale Budweiser, accompagnandola ad un tradizionale zampetto (Stelzen) ed una frittella di patate.
Luftburg – Kolarik nel Prater offre un piacevolissimo e curato spazio nel verde con ampia terrazza e birreria all’aperto. Il locale è noto per la sua atmosfera informale e la possibilità per i bambini di giocare all’aperto, nonché per le sue specialità alla griglia che spaziano dallo stinco di maiale alle costolette. Tutto di qualità biologica 100%.
Il Rollercoaster Restaurant promette ogni genere di divertimento e intrattenimento. Il cibo viene servito al tavolo direttamente attraverso spettacolari montagne russe. E i robot che preparano i cocktail fanno da intermezzo a uno scenografico show di luci.
UN’ESCURSIONE DA VIENNA
Ad un’ora di strada da Vienna si trova BRATISLAVA, la piccola ma caratteristica capitale della Slovacchia, dominata dal suo castello affacciato sul Danubio.
Bratislava si visita in mezza giornata ed è quindi più che gestibile, inserire un’escursione in questa città, durante un soggiorno nella capitale austriaca.
Per richiedere preventivi o maggiori informazioni in merito a questa meta CONTATTAMI o visita la sezione IDEE DI VIAGGIO
Se invece vuoi restare aggiornato sulle novità ed offerte iscriviti alla NEWSLETTER